Canva VS Photoshop… negli ultimi anni sembra una contesa senza soluzione.
Perché?
Probabilmente perché si cerca di mettere a paragone due cose che sembrano uguali, ma in sostanza non lo sono affatto.
E’ vero: sia Canva che Photoshop si occupano di grafica, ma le similitudini finiscono quasi tutte qui.
In questo articolo parliamo della guerra Canva VS Photoshop, delle loro differenze e ti darò qualche consiglio su quale scegliere e quale, secondo me, è il “migliore”.
Canva VS Photoshop: le differenze
Dicevamo che l’unica cosa che davvero accomuna Canva e Photoshop è la grafica.
Vediamo insieme quali sono, invece, le reali differenze.
Facilità d’utilizzo
Se hai letto il mio articolo su cos’è Canva, saprai questo: anche un bambino può imparare ad usarlo. L’apprendimento degli strumenti base di Canva si può fare in pochi minuti e la sua interfaccia è intuitiva e semplice.

Lo stesso non si può dire di Photoshop, che può richiedere giorni (se non mesi) per impare a usare tutti i suoi infiniti strumenti. Per diventare un vero esperto, a volte occorrono anche anni.

Mi sento di dire che se non sei un designer e hai semplicemente bisogno di fare qualche progetto grafico per lavoro o per divertimento, Canva è senza dubbio la scelta migliore. Imparare a usare Photoshop potrebbe essere un di più non necessario.
Certo, saper utilizzare correttamente Photoshop fornisce una skill più “professionale” e ti dà accesso a una serie di competenze che vanno molto oltre il semplice Canva.
Quindi se mettiamo la guerra Canva vs Photoshop sul piano della facilità di utilizzo l’esito è… dipende da cosa devi farci!
Piattaforme e portabilità
Una delle differenze più importanti tra Canva e Photoshop è che sono piattaforme differenti:
- Canva è un tool online, accessibile ovunque e da chiunque, da qualsiasi dispositivo mobile o da desktop. Tuttavia non puoi utilizzare Canva se non hai a disposizione una rete internet. Quindi tutti i tuoi progetti saranno salvati sul tool e non sul tuo dispositivo, non dandoti alcun accesso se sei offline.
- Photoshop, al contrario, è un vero e proprio programma da installare sul computer e si può quindi usare anche offline.
Quale dei due è meglio?
Anche qui dipende molto dalle tue esigenze. Sicuramente Canva vince su tutta la linea in quanto a portabilità!
Prezzo
Di certo nella battaglia Canva VS Photoshop non si può non considerare il prezzo.
Canva ha tre piani diversi:
- Gratis
- Pro – 11,99€ al mese
- Enterprise 135,00€ al mese
Ogni upgrade sblocca funzionalità diverse, più contenuti (foto, grafiche etc.) e la possibilità di far entrare sempre più persone nei vari team.
Photoshop singolo non ha una versione gratuita e costa 24,39€ al mese, oppure si possono considerare le varie opzioni dei pacchetti Adobe Creative Cloud.
Attenzione! Il prezzo di questi strumenti cambia abbastanza spesso.
Ti consiglio di verificare il costo sul sito ufficiale di Canva e su quello di Adobe Photoshop.
Canva VS Photoshop: cosa posso e non posso fare
Che tipo di design puoi creare con Canva?
Gli usi che puoi fare di Canva sono praticamente infiniti. Dal scrivere un cartello “NON DISTURBARE” a imbastire un Tableau de Mariage per le tue nozze. Sul mio blog troverai diverse piccole guide su come usare i suoi molteplici strumenti
I suoi usi più popolari di Canva sono:
- Grafiche per i Social Media
- Menu
- Biglietti da visita
- Inviti a eventi
- Banner per Blog
Etc. Etc.
Ci sono modelli praticamente per ogni cosa ti possa servire, da stampare e non.
Canva è particolarmente utile per creare grafiche volte al Personal Branding.
Anzi, se ti interessa questo aspetto, clicca qui e scopri come posso aiutarti.
Parliamo ora di Photoshop.
Cosa puoi farci?
In buona sostanza puoi fare tutto ciò che fai con Canva, solo in modo molto più complicato e specialistico.
Designer e fotografi di tutto il mondo usano Photoshop per “aggiustare” e manipolare le immagini e le grafiche come Canva (mi dispiace dirlo!) non è ancora in grado di fare.
Ecco alcune funzionalità di Photoshop che Canva non è in grado di fare (ancora):
- Masking
- Regolazioni di saturazione, luce e contrasti
- Filtri e Effetti unici e personalizzabili
- Duplicare Livelli
- Molte altre cose che riguardano il Graphic Design professionale su cui non mi soffermo.
Ma, la domanda sorge spontanea, hai davvero bisogno di tutte queste funzionalità professionali?
A te la risposta.
Performance
Canva è fondamentalmente una web app, un tool che funziona senza bisogno di scaricare nulla. Ti basterà registrarti e iniziare a usarlo, sempre e solo online. Quindi in sostanza puoi usare Canva ovunque, su tutti i dispositivi mobili e non, purché tu abbia una connessione internet funzionante.
Quindi sarà indifferente che tu abbia un super computer da 5.000€ o un catorcio primi anni 2000, purché abbia accesso al web.
Storia diversa per Photoshop: tutti i programmi Adobe sono parecchio pesanti e occupano moltissimo spazio.
Ciò significa che avrai bisogno di un minimo di 2 gigabyte di Ram e una scheda grafica valida per poter anche solo pensare di installarlo sul tuo computer.
Tentativi di installare Photoshop su computer vetusti hanno prodotto rallentamenti inauditi ed esplosioni…
Scherzo! (quasi)
Conclusioni
Chi vince allora questa epica battaglia Canva VS Photoshop?
La risposta, l’avrai capito, è… nessuno dei due!
Dipende tantissimo dall’uso che ne farai e che tipo di skills già possiedi o vuoi ottenere.
La differenza principale, secondo me, sta nel fatto che non hai bisogno di essere un creativo, né di avere competenze specifiche per usare Canva. Ti basta accedervi e troverai tutto ciò che ti occorre.
Personalmente ti consiglio di usare Canva quando hai bisogno di un tool veloce, facile da usare e gratuito che ti aiuti a creare tante belle grafiche.
E invece di imparare a usare Photoshop se hai tempo e voglia di specializzarti in graphic design con strumenti di qualità superiore.
Insomma… alla fin fine nulla ti vieta di usarli entrambi, a seconda delle tue necessità!