Ridimensionare una foto è una delle funzionalità più popolari e comuni di Canva.
Ciò che prima veniva fatto con gli strumenti di Windows (da Paint a Office) oggi è più intuitivo e veloce grazie a questo tool dalle grandi potenzialità.
Ridimensionare una foto con Canva è facilissimo!
Vediamo insieme tutte le modalità in cui puoi farlo.
Se sei qui per la prima volta, mi chiamo Barbara Tulissi e sono una Consulente di Digital Marketing e Canva Expert. Amo condividere la mia esperienza per aiutare i professionisti a migliorare il proprio marketing e le proprie strategie. Spero di esserti utile con questo articolo!
Per prima cosa vorrei specificare che per “ridimensionare una foto” si può intendere due cose differenti:
Tagliare: rimuovere alcune parti dell’immagine cambiandone le dimensioni
Restringere/Ingrandire: semplicemente allargare o restringere la foto senza alterarla
In questo articolo ci occuperemo di tutti modi in cui si può ridimensionare una foto con Canva attraverso diversi strumenti di “ritaglio”.
Come ridimensionare una foto con Canva
Le modalità per ridimensionare un’immagine su Canva sono essenzialmente 3:
Taglia
Usare una Griglia di progettazione
Usare una Cornice
Scopriamo ad uno a uno come utilizzare questi strumenti.
Strumento Taglia
Il modo più semplice per ridimensionare una foto su Canva è lo Strumento TAGLIA.
Per tagliare una foto non devi fare altro che cliccarci sopra, selezionare lo strumento TAGLIA in alto e modificare i bordi come preferisci.
Segui le istruzioni passo passo e vedrai quanto è semplice!
Un’altra opzione ancora più semplice è quella di fare doppio click sull’immagine: lo strumento Taglia si attiverà in automatico e dovrai soltantanto ridimensionare la foto.
Griglie di progettazione
Se ti preoccupa non saper ridimensionare a mano una foto, niente paura!
Canva viene in tuo aiuto con uno strumento straordinario: le Griglie di progettazione.
Soprattutto se la tua intenzione è quella di ritagliare più foto in un unico progetto.
Fai così:
Scrivi “griglia” sulla barra di ricerca di ELEMENTI sulla sinistra.
Seleziona il layout che più ti piace
Trascina l’immagine nella casella vuota della griglia in cui vuoi inserirla
Ci penserà Canva a tagliarle!
Detto, fatto!
Cornici
Con Canva puoi ridimensionare una foto con delle cornici divertenti e non convenzionali!
Se, ad esempio, stai creando un album è una buona idea scegliere tra le tantissime cornici che Canva mette a disposizione per arricchirlo e dargli un po’ di brio!
Fai così:
Scrivi “cornice” sulla barra di ricerca di ELEMENTI sulla sinistra
Scorri le cornici più “classiche” fino a trovare quelle più originali e scegli quella che più ti piace
Trascina l’immagine nella cornice vuota
Ci penserà Canva a tagliarla!
Conclusioni
Abbiamo imparato come ridimensionare una foto con Canva utilizzando tre strumenti: taglia, le griglie di programmazione e le cornici.
Non ti resta che iniziare un nuovo progetto e ridimensionare le tue foto a più non posso!
Condividere un progetto su Canva è un’operazione facile e veloce che ti permetterà di rendere accessibile il tuo lavoro a chi vuoi tu e con le restrizioni che deciderai.
Vediamo insieme come fare!
Se sei qui per la prima volta, mi chiamo Barbara Tulissi e sono una Consulente di Digital Marketing e Canva Expert. Amo condividere la mia esperienza per aiutare i professionisti a migliorare il proprio marketing e le proprie strategie. Spero di esserti utile con questo articolo!
Come condividere un progetto su Canva
Per condividere un progetto su Canva esistono due modalità: tramite email o tramite link.
Segui le istruzioni passo passo e vedrai quanto è semplice!
Condividere un progetto tramite email
Una email avviserà la persona con cui vuoi condividere il tuo progetto Canva e gli invierà un link per aprirlo.
Ecco come fare:
Vai sul progetto che vuoi condividere;
Clicca sul pulsante CONDIVIDI (o SHARE) in alto a destra;
A questo punto si apre un menù a tendina in cui scrivere l’email della persona con cui vuoi condividere il tuo progetto e anche un messaggio ad accompagnarlo (facoltativo);
Non dimenticare di specificare se il progetto è modificabile o meno (trovi un pulsante accanto alla casella email in cui selezionare “può modificare” o “può visualizzare”
Clicca INVIO ed è fatta!
Condividere un progetto tramite link
Vuoi condividere il tuo progetto Canva ancora più velocemente?
Puoi farlo inviando un link direttamente alla persona con cui vuoi condividerlo!
Vai sul progetto che vuoi condividere;
Clicca sul pulsante CONDIVIDI (o SHARE) in alto a destra;
Sul menù a tendina seleziona tra:
Condividi un link in modifica
Condividi un link da usare come modello
Condividi un link per visualizzare
Scegliere tra queste opzioni ti permetterà di avere il controllosull’accessibilità del progetto che vuoi condividere.
Vuoi che la persona con cui lo condividi possa lavorarci su (e quindi apportare modifiche)? Oppure che lo usi come modello? O che possa solo visionarlo senza poter cambiare nulla?
Questo aspetto è molto in importante quando si parla di condividere un progetto su Canva, soprattutto se si tratta di progetti riservati o di lavoro
4. Fatto questo non ti resterà che cliccare su COPIA IL LINK! e condividerlo con chi vuoi!
Conclusioni
Saper condividere un progetto su Canva è fondamentale quando si lavora in team, ma anche semplicemente per condividere le tue idee creative con chi vuoi!
Abbiamo visto i due metodi per condividere un progetto su Canva e come scegliere quanto renderlo “modificabile” per il destinatario.
E voilà!
Non ti resta che scaricare l’immagine a cui hai tolto lo sfondo selezionando FILE e poi SAVE as PNG o in qualsiasi altro formato desideri!
Come togliere lo sfondo da un’immagine su Canva? Più facile a farsi che a dirsi!
Spessissimo capita di dover scontornare un’immagine, un logo o un testo per averlo della forma che desideriamo e con lo sfondo “trasparente”.
In questa mini-guida scopriamo insieme come fare!
Se sei qui per la prima volta, mi chiamo Barbara Tulissi e sono una Consulente di Digital Marketing e Canva Expert. Amo condividere la mia esperienza per aiutare i professionisti a migliorare il proprio marketing e le proprie strategie. Spero di esserti utile con questo articolo!
Togliere lo sfondo da un’immagine
Togliere lo sfondo ad una foto o a un logo è una delle operazioni più frequenti in materia di grafica.
Anzi, molto spesso si rivela una vera e propria necessità per cui, anni fa, si era obbligati a rivolgersi a un grafico professionista.
Ad oggi, grazie a Canva (ma anche ad altri tool online) non è più necessario!
Di seguito scoprirai che puoi togliere lo sfondo usando Canva Pro oppure altri tool presenti online.
Ecco come fare!
Come togliere lo sfondo usando Canva
Il “background remover” o lo “Strumento di rimozione dello sfondo” su Canva si può usare selezionando l’immagine che si desidera scontornare, cliccando su EFFETTI in alto a sinistra e scegliendo, appunto, lo Strumento di rimozione dello sfondo.
L’intelligenza artificiale di Canva si occuperà di togliere lo sfondo in pochi secondi.
C’è un unico problema: lo Strumento di rimozione dello sfondo NON è disponibile nella versione gratuita di Canva e si è quindi obbligati ad acquistare Canva Pro per utilizzarlo.
Questo può scoraggiarci dal voler togliere lo sfondo alle nostre immagini?
Io direi di no!
Continua la lettura per scoprire alcuni trucchetti.
Togliere lo sfondo con Remove.bg e Lunapic
Per fortuna Canva non è l’unico tool gratuito con cui possiamo fare un’operazione semplice come togliere lo sfondo ad un’immagine.
Se hai già costruito il tuo progetto su Canva, che sia un logo o una grafica, prima di tutto devi scaricarlo (in PNG è la versione migliore) e poi usare un altro tool disponibile online che si occupa proprio di rimuovere lo sfondo.
Online troverai diversi strumenti con cui puoi compiere questa operazione, ma in questo articolo mi fa piacere consigliarti quelli che utilizzo maggiormente nel mio lavoro e che reputo i migliori: Remove.bg e LunaPic.
Entrambi questi tool sono assolutamente gratuiti, facili da usare e non richiedono nemmeno una registrazione!
REMOVE.BG: particolarmente indicato per rimuovere lo sfondo di foto con persone in primo piano. Devi soltanto fare l’upload della foto (trascinandola o selezionandola dalla cartella) e attendere qualche secondo per poi scaricarla.
LunaPic: è un editor photo molto completo per essere uno strumento gratuito e per cui non è richiesta la registrazione.
Ecco come togliere lo sfondo della tua immagine:
Fai l’upload della foto;
Seleziona EDIT (l’immagine si aprirà in un’altra schermata);
Scegli TRANSPARENT BACKGROUND dal menù a tendina;
Clicca solo sullo sfondo per eliminarlo.
E voilà!
Non ti resta che scaricare l’immagine a cui hai tolto lo sfondo selezionando FILE e poi SAVE as PNG o in qualsiasi altro formato desideri!
Conclusioni
Abbiamo visto non uno, ma ben tre metodi per togliere lo sfondo da un’immagine!
Come ti dicevo ne esistono molti altri, ma ho voluto consigliarti quelli che utilizzo maggiormente nel mio lavoro di ogni giorno.
Devi sapere che spesso la “qualità” della rimozione dello sfondo dipende tantissimo dalla qualità stessa dell’immagine su cui stai lavorando e che non sempre questa operazione che, ricordiamo, è operata da sistemi di intelligenza artificiale, risulta perfetta.
Togliere lo sfondo su Canva è davvero una delle poche funzionalità per cui è richiesto Canva Pro ma, come abbiamo visto, con l’aiuto di altri strumenti gratuiti presenti online è possibile (e anche facile) portare a casa il risultato.
Se hai già sentito parlare del sito più famoso in Italia per creare grafica, di certo ti sarai chiesta/o come funziona Canva.
Se non hai idea di cosa sto parlando, ti suggerisco di fare un salto QUI prima di continuare la lettura.
Veloce riassunto: Canva è uno strumento online gratuito per la creazione di contenuti grafici di qualsiasi tipo. E’ facilissimo da usare e non richiede competenze specifiche.
In questo articolo vedremo insieme come funziona Canva, ti mostrerò alcuni dei suoi strumenti e, alla fine, ti sarà chiaro perché dico che Canva è davvero facile da usare.
Se sei qui per la prima volta, mi chiamo Barbara Tulissi e sono una Consulente di Digital Marketing e Canva Expert. Amo condividere la mia esperienza per aiutare i professionisti a migliorare il proprio marketing e le proprie strategie. Spero di esserti utile con questo articolo!
Canva: come funziona
Il tool di Canva (che altro non è che un sito che ti permette di creare grafiche e fare photo editing in autonomia) si basa su una tecnologia detta DRAG AND DROP.
Questa è la prima caratteristica che devi conoscere per capire come funziona Canva.
Per “Drag and Drop” si intende che puoi prendereda un contenitore sulla sinistra quello che ti serve (che sia una foto, un elemento o un testo) erilasciarlo sul tuo progetto.
Il successo di Canva è dovuto proprio a questa semplicità di utilizzo, che ha la caratteristica di essere intuitiva e adatta a chiunque, e l’ha differenziato da altri programmi e tool molto più complessi e per cui erano richieste skills specifiche.
Come ho già detto in altri articoli, possiamo dire che Canva ha democratizzato il mondo del graphic design rendendolo accessibile praticamente a tutti.
Vediamo ora insieme come fare i primi passi da fare per comprendere come funziona Canva.
Guida per muovere i primi passi su Canva
Di seguito vediamo velocemente come fare le primissime cose su Canva. In particolare mi rivolgo a chi non ha mai usato questo strumento e non sa proprio da dove cominciare.
In altri articoli parleremo in modo più specifico di come utilizzare gli strumenti di Canva più complessi.
Ma, si sa: chi ben comincia… è a metà dell’opera!
1. Come registrarsi su Canva
Ne ho già parlato in questo articolo, ma vale la pena ribadirlo per chi si ritrovasse a muovere davvero i primi passi su Canva. Se ti sei già registrata/o, salta pure questo step.
Segui le indicazioni creando un Account con nome, email e password. Oppure, se preferisci, clicca Accedi con Google o Facebook;
Inizia a creare!
2. Come creare il tuo progetto
A questo punto ti troverai all’interno della tua Dashboard personale di Canva.
Per iniziare a creare non dovrai far altro che cliccare sul bottone in alto destra CREA UN PROGETTO
Si aprirà un menù a tendina in cui Canva propone una serie di modelli le cui dimensioni sono già stabilite e pronte.
Non dovrai più preoccuparti di “sbagliare le misure” di ciò che stai creando… ci penserà Canva per te!
Le proposte sono infinite:
Post di Facebook
Bigliettino da visita
Brochure
Logo
Etc. Etc.
Se invece già sai quali sono le dimensioni che vuoi dare alla tua creazione, ti basterà selezionare DIMENSIONI PERSONALIZZATE oppure, se vuoi semplicemente modificare una foto, clicca su MODIFICA FOTO.
Mettiamo che tu debba creare un Post di Facebook. Puoi scrivere direttamente sulla barra di ricerca “Post di Facebook” e Canva avrà già le misure giuste per te!
Ma per sfruttare al massimo il vero vantaggio che Canva offre ai suoi utenti dovrai selezionare il pulsante MODELLI, in alto a sinistra.
Canva offre una miriade di modelli pronti e per tutti i gusti!
Social Media (storie e post per i principali social network)
Personale (Inviti, biglietti di auguri, agente, Curriculum Vitae);
Business (Loghi, biglietti da visita, presentazioni);
I Modelli non solo sono divisi per “formato”, ma anche per argomento.
Queste sono le principali categorie:
Non ti resta che scegliere quello che fa più al caso tuo, personalizzarlo e scaricarlo già bello e pronto per la condivisione, pubblicazione o stampa!
3. Come utilizzare gli strumenti di Canva
Adesso che hai scelto un formato, non ti resta che utilizzare tutti gli strumenti che Canva mette a disposizione per personalizzarlo e farlo tuo.
Trovi tutti gli strumenti di Canva a sinistra dello schermo.
Ecco quali sono:
Testo: questa opzione ti permette di inserire delle caselle di testo sul tuo progetto. Puoi scegliere tra Intestazione, Sottotitolo e Corpo del Testo per impostare una grandezza e poi divertirti con tutti i font, i colori, gli effetti e le animazioni a disposizione (sono veramente tantissimi!);
Elementi e Foto: in cui selezionare le grafiche e le foto da inserire nel tuo progetto. In particolare puoi scegliere forme, cornici, stickers… la libreria di Canva è davvero infinita! Per quanto riguarda le foto, ovviamente tutte quelle disponibili sono copyright free e la maggior parte sono gratuite. Per alcune ti verrà proposto di fare l’upgrade a Canva Pro;
Caricamenti: se ciò che vuoi inserire nel tuo progetto sono foto o grafiche personali, devi solo importarle dentro Canva trascindole nella sezione “Caricamenti”. Una volta che Canva le avrà acquisite, nel giro di pochi secondi, potrai utilizzarle serenamente;
Audio/Video: tra gli strumenti più “avanzati” ma molto utili soprattutto se vuoi creare grafiche per i Social Media, trovi anche musica e video. Puoi tagliare i video, scegliere quando far partire la musica e tanto altro per dare carattere e personalità alle tue clip.
Conclusioni
Abbiamo visto insieme come funziona Canva e i suoi principali strumenti.
Come ho già detto in altri articoli ( e come lo stesso Canva promuove sul sito) il miglior modo di imparare a usare Canva è… usarlo!
Sperimenta e prova tutti gli strumenti. Vedrai che in poco tempo ti sentirai la regina/re di Canva!
Cos’è Canva… se non ne hai mai sentito parlare, probabilmente vivi in una caverna priva di connessione Internet. Da alcuni anni Canva è praticamente ovunque!
In questo articolo parleremo di questo tool straordinario, in grado di aiutare professionisti (e non) a creare bellissimi progetti grafici e contenuti di ogni genere.
Ti darò un’infarinatura generale su cos’è Canva e 3 motivi per cui dovresti imparare a usarlo!
Se sei qui per la prima volta, mi chiamo Barbara Tulissi e sono una Consulente di Digital Marketing e Canva Expert. Amo condividere la mia esperienza per aiutare i professionisti a migliorare il proprio marketing e le proprie strategie. Spero di esserti utile con questo articolo!
Pronti, partenza, via!
Cos’è Canva
Per prima cosa dobbiamo dire che Canva è un tool, cioè un piccolo software di ausilio per attività specifiche. Esistono migliaia di tool online -se non milioni-che servono ad aiutare gli utenti a “fare” tante cose online.
L’attività specifica di cui si occupa Canva è la grafica.
“Lanciato nel 2013, Canva è uno strumento di progettazione e pubblicazione online che consente a chiunque di progettare qualsiasi cosa e pubblicare ovunque.”
Quindi Canva altro non è che uno strumento che ti aiuta a creare grafiche per qualsiasi tipo di progetto.
Canva è un facilitatore: consente anche a chi non capisce assolutamente nulla di grafica di creare grafiche accattivanti, loghi, brochure, post etc. etc.
Chissà quante volte ti sarai trovato/a nella situazione di dover creare (o anche solo modificare) un documento, una foto, un cartello e non sapere da dove cominciare?
Canva è la soluzione a tutte queste necessità e ancora di più!
Canva: come funziona
E’ più difficile spiegare come funziona Canva che utilizzarlo effettivamente!
Infatti, sempre sul loro sito, scrivono:
“Il modo migliore per capire come funziona Canva è provarlo!”
E posso assicurarti che è vero!
Grazie alla sua formattazione drag and drop(prendi e rilascia) è davvero particolarmente semplice scegliere cosa inserire nel tuo progetto e “rilasciarcelo” su!
Che siano immagini, testi, grafiche, forme… Canva ha davvero un potenziale illimitato!
Segui le indicazioni creando un Account con nome, email e password. Oppure, se preferisci, clicca Accedi con Google o Facebook;
Inizia a creare!
Tutto qui!
E’ davvero molto semplice e intuitivo!
Canva: 3 motivi per cui dovresti imparare a usarlo
Come avrai capito alla domanda “Cos’è Canva?” si potrebbe rispondere semplicemente “uno strumento che ti aiuta a fare grafica”. Per i più forbiti possiamo dire che Canva è uno strumento di photo editing e progettazione grafica.
Possono usarlo tutti, è gratis ed è così divertente da invogliarti a imparare sempre di più!
Vediamo insieme quali sono, secondo me, i 3 motivi principali per cui dovresti imparare ad utilizzare Canva.
Canva è facile da usare
L’abbiamo detto e ridetto, ma tanto vale ripeterlo: Canva è veramente facile da usare.
A differenza di altri software e tool di progettazione grafica (coff coffPhotoshop), Canva non richiede nessuna competenza particolare. Anzi, è stato studiato e pensato appositamente per chi non capisce nulla né di programmazione, né tanto meno di graphic design!
E’ il primo tool di grafica più utilizzato al Mondo… ed è questa la ragione!
Lo usano i bambini, le persone poco avvezze alla tecnologia, i professionisti… chiunque!
Possiamo quasi dire che Canva ha democratizzato il graphic design rendendolo accessibile a chiunque, in qualunque momento e per ogni tipo di progetto.
Canva è gratis
Sarà banale, ma per me è un’ottima ragione. Per programmi e software di progettazione grafica si può spendere anche centinaia di euro al mese e più.
Canva invece offre l’occasione di sperimentare e creare prodotti di alto livello senza spendere un centesimo.
Non si tratta di un periodo di prova gratuito: Canva è gratis sempre e per sempre.
Te lo riconfermano anche in fase di registrazione!
Una volta che avrai capito bene come funziona e come muoverti all’interno del sito, sarà sempre più facile creare contenuti, anche grazie ai numerosi template e modelli che Canva mette a disposizione.
E ad un certo punto se vorrai (e solo se vorrai) potrai “sbloccare” ancora più strumenti, grafiche, font e template attivando Canva Pro.
Canva Pro è l’upgrade che Canva propone per accedere a tutte le funzionalità del tool.
Come ti dicevo, non è assolutamente necessario farlo. Puoi usare Canva gratis per tutto il tempo che vuoi… ma non ti mentirò: arriverà un momento in cui ti divertirai così tanto a usare Canva che vorrai fortemente sbloccare tutti gli strumenti di Canva Pro.
Certo, dipende anche l’uso che ne fai, se amatoriale o professionale.
E qui arriviamo al punto 3.
Canva è una skill vera e propria
Fino a qualche anno fa sul curriculum vitae di ognuno di noi figurava la dicitura “Ottima conoscenza del pacchetto Office”. Adesso si scrive “Ottima conoscenza del tool Canva”.
Saper usare Canva è diventato non solo una competenza appetibile da inserire nel CV, ma anche un vero e proprio lavoro.
Esistono i cosiddetti “Canva expert” che, un po’ come i loro antesignani “Adobe expert”, sono sempre più presenti all’interno di start up e grandi aziende.
Sapere cos’è Canva e come funziona può essere un elemento differenziante nel tuo curriculum e può renderti la vita più facile a lavoro in tantissimi modi (che magari analizzeremo in altri articoli di questo blog).
Quindi, come per tutte le cose, dipende da te.
Puoi usare Canva per divertirti, per creare gli inviti al tuo compleanno, per impostare il tuo curriculum, per delle presentazioni accattivanti oppure semplicemente per i post dei tuoi profili social!
Anzi, se stai costruendo il tuo personal brand e punti su una comunicazione sui Social efficace, ho qualcosa di interessante per te qui.
Insomma… gli usi di Canva sono infiniti e non ti resta che imparare come usarlo perché diventi una tua skill!
Conclusioni
Abbiamo visto insieme cos’è Canva, dato qualche accenno su come funziona e ben 3 motivi (ma potrei dartene molti altri) sul perché dovresti imparare a usarlo.
Ad oggi saper usare Canva -o quantomeno sapere cos’é- equivale a saper usare Word 10 anni fa: imprescindibile.
Ogni settimana pubblico contenuti interessanti su come applicare strategie di marketing alla grafica e ai Social Media per far crescere il tuo personal brand o quello dei tuoi clienti.
Utilizzo i cookie su questo sito per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.