Come creare una palette su Canva: la teoria del colore

Come creare una palette su Canva? Più facile a farsi che a dirsi! Vediamo insieme come creare tutte le palette di colori di cui hai bisogno!

Se sei qui per la prima volta, mi chiamo Barbara Tulissi e sono una Consulente di Digital Marketing e Canva Expert. Amo condividere la mia esperienza per aiutare i professionisti a migliorare il proprio marketing e le proprie strategie. Spero di esserti utile con questo articolo!

Indice dei contenuti

Quante volte, durante il lavoro quotidiano, ci chiediamo colori usare per un post o come creare una palette personalizzata su Canva?

Se sei un grafico di certo il concetto di “Teoria del colore” non ti è nuova, ma se invece sei un social media manager o ti occupi di digital marketing in generale, molti aspetti che vedremo in questo articolo risulteranno interessanti per te.

I colori che scegliamo per comunicare hanno un’ importanza fondamentale: possono denotare il successo o il fallimento di una campagna pubblicitaria, catturare o meno l’attenzione del tuo pubblico, trasmettere emozioni e toni di voce.

I metodi per creare una palette su Canva (nella sua versione free) sono molti e sfruttano diversi criteri.

Quali?

Continua a leggere per scoprirlo!

Se sei qui per la prima volta, mi chiamo Barbara Tulissi e sono una Consulente di Digital Marketing e Canva Expert. Amo condividere la mia esperienza per aiutare i professionisti a migliorare il proprio marketing e le proprie strategie. Spero di esserti utile con questo articolo!

 

 

Come creare una palette su Canva: le basi della Teoria del colore

Il colore è l’elemento fondamentale di ogni brand. E’ il colore, o l’accostamento di colori, che  permette al pubblico di riconoscere un marchio immediatamente.

La Teoria del colore è una combinazione pratica di arte e scienza che viene utilizzata per determinare quali colori stanno bene insieme creando un’armonia di colori.

In questo articolo ti spiegherò in modo semplice e pratico come creare una palette su Canva e come poi  applicarla ai tuoi post, presentazioni, biglietti da visita… a tutto quello che vuoi!

Piccola nota per i colleghi grafici che stanno leggendo: in questo articolo utilizzerò la ruota dei colori di Canva che è una ruota dei colori RGB, poiché è progettata per l’uso online.

Piccola nota per tutti: quando parlerò di esadecimale mi riferisco a un codice alfanumerico preceduto dal cancelletto che identifica un colore nella grafica online.

Quindi, come creare una palette efficace su Canva?

Scopriamolo!

 

Combinazioni di colori

Prima di vedere nello specifico come applicare la Teoria del colore per creare una palette su Canva, soffermiamoci su certi aspetti “teorici”. 

Non temere, ho condito la teoria con tanti esempi pratici per vedere con i tuoi occhi quanto la Teoria del colore venga sfruttata per creare palette accattivanti da tutti i grandi brand.

 

Colori Complementari

Due colori si dicono “complementari” quando si trovano sui lati opposti della ruota dei colori. I colori complementari danno un forte contrasto e impatto: insieme, questi colori appariranno più luminosi e predominanti.

Colori complementari

Quando usare questo tipo di combinazione?

 Il mio consiglio è di usare questa combo quando vuoi esprimere un messaggio molto forte e vuoi essere sicuro di attirare l’attenzione dello spettatore.

Ecco alcuni esempi di uso di palette con colori complementari:

 

Come creare una palette su Canva: trovare il complementare di un colore

 

Metodo da designer

  1. Vai su https://www.canva.com/colors/color-wheel/ e seleziona il colore che preferisci direttamente dalla ruota dei colori;
  2. Nel menù sottostante seleziona “complementare” e ti apparirà il colore che cercavi;
  3. A questo punto, per trasportare questo colore all’interno di Canva, clicca sul codice riportato sotto al colore e vai sul tuo progetto di Canva.
  4. Seleziona l’oggetto che vuoi colorare, clicca sul segno “+” all’interno del menu del colore e incolla il colore nel box dell’esadecimale.

 

Metodo salva tempo: 

  1. Direttamente sul tuo progetto Canva colora l’elemento che desideri con il colore che più ti piace, seleziona poi l’elemento che vuoi colorare con il complementare. 
  2. Colora questo secondo elemento con lo stesso colore di poco fa;
  3. A questo punto spostati sul menu del colore a sinistra e seleziona il “+”, trascina quindi il pointer della barra orizzontale verso il colore che pensi sia più complementare.

Nota: in questo modo potresti ottenere dei risultati non precisi ma otterrai comunque dei colori che si abbineranno bene insieme. perché hanno la stessa tonalità?

Questo modo è ottimo per sperimentare nuove combinazioni di colori! 

Come creare una palette su canva: colori complementari

 

 

 

Monocromia

Quando si parla di “monocromia” in realtà si intendono le sfumature, ombre e tinte di uno stesso colore. Questa scelta fornisce una combinazione di colori versatile che è facile da applicare a progetti di design per ottenere un risultato armonioso.

Colori monocromatici

Quando usare questo tipo di combinazione?

Il mio consiglio è di usare questa combo soprattutto quando hai appena iniziato il tuo percorso da designer o sei incerto sul risultato finale che vuoi ottenere. Questo tipo di combinazione di colori è la più facile da ottenere perchè non si limita ad utilizzare lo stesso colore su ogni elemento del tuo design, ma crea tinte, ombre e tonalità diverse dello stesso colore.

In modo particolare, questa palette ti permette di:

  • Creare un aspetto armonioso e visivamente coeso;
  • Non attira l’attenzione su di sé, ma fa brillare i tuoi contenuti;
  • Può aiutare ad associare i marchi a un colore specifico e memorabile.

Ecco alcuni esempi di uso della monocromia:

 

Come creare una palette su Canva: trovare la monocromia

Metodo da designer:

  1.  vai su https://www.canva.com/colors/color-wheel/ e seleziona il colore che preferisci direttamente dalla ruota del colore o copia-incolla il colore di cui vuoi trovare la monocromia;
  2. A questo punto nel menù sottostante seleziona “monocromatico” e ti apparirà il colore che cercavi;
  3.  Per trasportare questo colore all’interno di Canva clicca sul codice riportato sotto al colore e vai sul tuo progetto Canva;
  4. Seleziona l’oggetto che vuoi colorare, clicca sul segno “+” all’interno del menu del colore e incolla il colore nel box dell’esadecimale.

 

Metodo salva tempo: 

  1. Direttamente sul tuo progetto Canva colora l’elemento che desideri con il colore che più ti piace, 
  2. Seleziona poi l’elemento che vuoi colorare con la monocromia. 
  3. Colora questo secondo elemento con lo stesso colore di poco fa, a questo punto, sposta il selettore nel rettangolo del colore verso il bianco (angolo sinistro) per ottenere una tinta, una tonalità più chiara, spostalo invece verso il nero (angolo destro) per ottenere un’ombra, una tonalità più scura del colore di partenza.

 

 

Colori analoghi

Per “colori analoghi” si intendono tre colori che sono fianco a fianco sulla ruota dei colori. Questa combinazione di colori è versatile, ma può essere travolgente. Per bilanciare una combinazione di colori analoga,, scegli un colore dominante e usa gli altri come accenti.

Una curiosità? Questo tipo di combinazione di colori è facilmente ritrovabile in natura. 

Pensa al mare, ai paesaggi, ai tramonti ecc…

Ti vengono in mente colori analoghi come quelli che vedi nell’immagine qui sotto?

Esatto! Ecco perché l’occhio umano tende a preferire queste combo di colori rispetto a tutte le altre. Siamo, possiamo dire, più “abituati”.

Colori analoghi

Quando usare questo tipo di combinazione?

Il mio consiglio è di usare questa combo soprattutto quando vuoi creare qualcosa di particolarmente piacevole alla vista, un design  che sia confortevole e armonico.

Ecco alcuni esempi di uso di palette con colori analoghi:

Come creare una palette su Canva: trovare l’analogo di un colore

Metodo da designer:

  1. vai su https://www.canva.com/colors/color-wheel/ e seleziona il colore che preferisci direttamente dalla ruota del colore o copia-incolla il colore di cui vuoi trovare l’analogo;
  2. A questo punto nel menù sottostante seleziona “analogo” e ti apparirà il colore che cercavi;
  3.  Per trasportare questo colore all’interno di Canva clicca sul codice riportato sotto al colore e vai sul tuo progetto Canva;
  4. Seleziona l’oggetto che vuoi colorare, clicca sul segno “+” all’interno del menu del colore e incolla il colore nel box dell’esadecimale.

 

Metodo salva tempo: 

  1. Direttamente sul tuo progetto Canva colora l’elemento che desideri con il colore che più ti piace, seleziona poi l’elemento che vuoi colorare con il colore analogo.
  2.  Colora questo secondo elemento con lo stesso colore di poco fa, a questo punto sposta il pointer della barra orizzontale nelle vicinanze del colore di partenza per ottenere un colore analogo. 

 

NOTA BENE: per “vicinanze” del colore di partenza si intende queste:

Colori triadici

Per “colori triadici” si intendono tre colori distribuiti uniformemente sulla ruota dei colori. Ciò fornisce uno schema di colori ad alto contrasto, meno forte dei colori complementari, ma più versatile.

Questa combinazione crea tavolozze di colori audaci e vibranti, allegri e giocosi.

Essendo molto intenso, lo schema triadico di colori caldi può causare la sensazione di disagio nell’interfaccia utente dei siti web se si colora la stessa quantità di spazio con ciascun colore.

Una soluzione può essere usare un colore come dominante e gli altri due come secondari.

Colori triadici

Quando usare questo tipo di combinazione?

 Il mio consiglio è di usare questa combo per ottenere un effetto divertente e vivace (che puoi ottenere anche scegliendo dei colori desaturati!).

Ecco alcuni esempi di uso di palette con colori triadici:

 

Come creare una palette su Canva: trovare i triadici di un colore

Metodo da designer:

  1. vai su https://www.canva.com/colors/color-wheel/ e seleziona il colore che preferisci direttamente dalla ruota del colore o copia-incolla il colore di cui vuoi trovare il triadico;
  2. A questo punto nel menù sottostante seleziona “triadico” e ti apparirà il colore che cercavi;
  3.  Per trasportare questo colore all’interno di Canva clicca sul codice riportato sotto al colore e vai sul tuo progetto Canva;
  4. Seleziona l’oggetto che vuoi colorare, clicca sul segno “+” all’interno del menu del colore e incolla il colore nel box dell’esadecimale.

 

Metodo salva tempo (NON consigliato in questo caso): 

  1. Direttamente sul tuo progetto Canva colora l’elemento che desideri con il colore che più ti piace, seleziona poi l’elemento che vuoi colorare con il colore triadico. 
  2. Colora questo secondo elemento con lo stesso colore di poco fa, a questo punto sposta il pointer della barra orizzontale un paio di tonalità più in là rispetto al colore di partenza per ottenere il colore triadico.

Non ti consiglio questo metodo quando si parla di colore triadici perché è davvero molto facile fare dei veri e propri pasticci… provare per credere!

 

 

Colori Tetradici

Si intendono quattro colori distribuiti uniformemente sulla ruota dei colori.

 Gli schemi di colori tetradici sono audaci e funzionano meglio se lasci che un colore sia dominante rispetto agli altri. 

Chiaramente più colori hai nella tua tavolozza, più sarà difficile bilanciarli.

Colori tetradici

Quando usare questo tipo di combinazione?

 Il mio consiglio è di usare questa combo dopo aver fatto un po’ di esperimenti, magari avendo un po’ di esperienza nel mondo del design.

Con questo schema di colori si può ottenere sicuramente un risultato a forte impatto, ma se non usato correttamente e studiato in anticipo (mi riferisco alla psicologia del colore) si rischia di sbagliare con facilità.

Ecco alcuni esempi di uso di palette con colori tetradici:

 

Come creare una palette su Canva: trovare i colori tetradici

Metodo da designer:

  1. vai su https://www.canva.com/colors/color-wheel/ e seleziona il colore che preferisci direttamente dalla ruota del colore o copia-incolla il colore di cui vuoi trovare il tetradico;
  2. A questo punto nel menù sottostante seleziona “tetradico” e ti apparirà il colore che cercavi;
  3.  Per trasportare questo colore all’interno di Canva clicca sul codice riportato sotto al colore e vai sul tuo progetto Canva;
  4. Seleziona l’oggetto che vuoi colorare, clicca sul segno “+” all’interno del menu del colore e incolla il colore nel box dell’esadecimale.

 

Metodo salva tempo (NON consigliato in questo caso):

1)  Direttamente sul tuo progetto Canva colora l’elemento che desideri con il colore che più ti piace, seleziona poi l’elemento che vuoi colorare con il colore tetradico. 

2) Colora questo secondo elemento con lo stesso colore di poco fa, a questo punto sposta il pointer della barra orizzontale un paio di tonalità più in là rispetto al colore di partenza per ottenere il colore tetradico.

Anche qui, non ti consiglio di utilizzare il metodo salva tempo… il pasticcio è dietro l’angolo!

 

 

Altri consigli su come trovare colori su Canva

1.Se hai un colore di partenza e ti interessa conoscere il suo esadecimale (cioè il carattere alfanumerico che viene dopo al cancelletto) oppure vuoi trovare il suo complementare, tetradico, analogo, triadico o le monocromie.

CLICCA QUI: e sulla destra troverai il box con la ruota del colore.

ruota colori canva

2.Se vuoi una palette colore già pronta 

CLICCA QUI:  potrai anche caricare un’immagine contenente dei colori che ti piacciono per capire esattamente che colori siano (ricavando il loro esadecimale).

Come creare una palette su Canva: palette pronte

3. Se vuoi cercare una palette per parola chiave 

CLICCA QUI: e avrai la possibilità di inserire una parola chiave che generi un palette attinente. Ad esempio scrivendo la parola “oceano” ecco cosa verrà fuori

Come creare una palette su Canva: per parole

Conclusioni

Abbiamo visto come creare una palette su Canva utilizzando la Teoria del colore e i suoi criteri di applicazione.

Dai colori complementari alla monocromia, dai colori analoghi ai triadici e tetradici, ti consiglio di provare e riprovare a creare la tua palette su Canva fin quando non trovi la combinazione più efficace e di maggior impatto.

Adesso hai tutti gli strumenti: usali per creare palette incredibili su Canva!

Se l’articolo ti è stato utile, condividilo sui tuoi profili. Mi farebbe molto piacere ;)

Perché questa sezione?

Mi piace che tu sia aggiornato sul mondo del Design e del Marketing, tu no?
Qui potrai avere accesso alle migliori risorse per rimanere sul pezzo.

Articoli recenti

Come posso aiutarti?