Come funziona Canva: guida in 3 step per iniziare

Se hai già sentito parlare del sito più famoso in Italia per creare grafica, di certo ti sarai chiesta/o come funziona Canva.

Se sei qui per la prima volta, mi chiamo Barbara Tulissi e sono una Consulente di Digital Marketing e Canva Expert. Amo condividere la mia esperienza per aiutare i professionisti a migliorare il proprio marketing e le proprie strategie. Spero di esserti utile con questo articolo!

Indice dei contenuti

Se hai già sentito parlare del sito più famoso in Italia per creare grafica, di certo ti sarai chiesta/o come funziona Canva.

Se non hai idea di cosa sto parlando, ti suggerisco di fare un salto QUI prima di continuare la lettura.

Veloce riassunto: Canva è uno strumento online gratuito per la creazione di contenuti grafici di qualsiasi tipo. E’ facilissimo da usare e non richiede competenze specifiche.

In questo articolo vedremo insieme come funziona Canva, ti mostrerò alcuni dei suoi strumenti e, alla fine, ti sarà chiaro perché dico che Canva è davvero facile da usare.

Canva: come funziona

Il tool di Canva (che altro non è che un sito che ti permette di creare grafiche e fare photo editing in autonomia) si basa su una tecnologia detta DRAG AND DROP.

Questa è la prima caratteristica che devi conoscere per capire come funziona Canva.

Per “Drag and Drop” si intende che puoi prendere da un contenitore sulla sinistra quello che ti serve (che sia una foto, un elemento o un testo) e rilasciarlo sul tuo progetto.

Canva drag and drop

Il successo di Canva è dovuto proprio a questa semplicità di utilizzo, che ha la caratteristica di essere intuitiva e adatta a chiunque, e l’ha differenziato da altri programmi e tool molto più complessi e per cui erano richieste skills specifiche.

Come ho già detto in altri articoli, possiamo dire che Canva ha democratizzato il mondo del graphic design rendendolo accessibile praticamente a tutti.

Vediamo ora insieme come fare i primi passi da fare per comprendere come funziona Canva.

Guida per muovere i primi passi su Canva

Di seguito vediamo velocemente come fare le primissime cose su Canva. In particolare mi rivolgo a chi non ha mai usato questo strumento e non sa proprio da dove cominciare.

In altri articoli parleremo in modo più specifico di come utilizzare gli strumenti di Canva più complessi.

Ma, si sa: chi ben comincia… è a metà dell’opera!

1. Come registrarsi su Canva

Ne ho già parlato in questo articolo, ma vale la pena ribadirlo per chi si ritrovasse a muovere davvero i primi passi su Canva. Se ti sei già registrata/o, salta pure questo step.

Accedere a Canva è semplicissimo!

  1. Vai sul sito ufficiale di Canva;
  2. Clicca sul bottone Iscriviti, in alto a destra;
  3. Segui le indicazioni creando un Account con nome, email e password. Oppure, se preferisci, clicca Accedi con Google o Facebook;
  4. Inizia a creare!

Canva iscriviti

2. Come creare il tuo progetto

A questo punto ti troverai all’interno della tua Dashboard personale di Canva.

Per iniziare a creare non dovrai far altro che cliccare sul bottone in alto destra CREA UN PROGETTO

Canva crea un progetto

Si aprirà un menù a tendina in cui Canva propone una serie di modelli le cui dimensioni sono già stabilite e pronte.

Non dovrai più preoccuparti di “sbagliare le misure” di ciò che stai creando… ci penserà Canva per te!

Le proposte sono infinite:

  • Post di Facebook
  • Bigliettino da visita
  • Brochure
  • Logo
  • Etc. Etc.

Se invece già sai quali sono le dimensioni che vuoi dare alla tua creazione, ti basterà selezionare DIMENSIONI PERSONALIZZATE oppure, se vuoi semplicemente modificare una foto, clicca su  MODIFICA FOTO.

Mettiamo che tu debba creare un Post di Facebook. Puoi scrivere direttamente sulla barra di ricerca “Post di Facebook” e Canva avrà già le misure giuste per te!

Ma per sfruttare al massimo il vero vantaggio che Canva offre ai suoi utenti dovrai selezionare il pulsante MODELLI, in alto a sinistra.

Modelli di Canva

Canva offre una miriade di modelli pronti e per tutti i gusti!

  1. Social Media (storie e post per i principali social network)
  2. Personale (Inviti, biglietti di auguri, agente, Curriculum Vitae);
  3. Business (Loghi, biglietti da visita, presentazioni);
  4. Marketing (newsletter, poster, brochure);
  5. Istruzione (orari scolastici, segnalibri, certificati);
  6. Di Tendenza (dipende dal momento!)

I Modelli non solo sono divisi per “formato”, ma anche per argomento.

Queste sono le principali categorie:

Non ti resta che scegliere quello che fa più al caso tuo, personalizzarlo e scaricarlo già bello e pronto per la condivisione, pubblicazione o stampa!

3. Come utilizzare gli strumenti di Canva

Adesso che hai scelto un formato, non ti resta che utilizzare tutti gli strumenti che Canva mette a disposizione per personalizzarlo e farlo tuo.

Trovi tutti gli strumenti di Canva a sinistra dello schermo.

Ecco quali sono:

  • Testo:  questa opzione ti permette di inserire delle caselle di testo sul tuo progetto. Puoi scegliere tra Intestazione, Sottotitolo e Corpo del Testo per impostare una grandezza e poi divertirti con tutti i font, i colori, gli effetti e le animazioni a disposizione (sono veramente tantissimi!);
Canva strumento Testo
  • Elementi e Foto: in cui selezionare le grafiche e le foto da inserire nel tuo progetto. In particolare puoi scegliere forme, cornici, stickers… la libreria di Canva è davvero infinita! Per quanto riguarda le foto, ovviamente tutte quelle disponibili sono copyright free e la maggior parte sono gratuite. Per alcune ti verrà proposto di fare l’upgrade a Canva Pro;
  • Caricamenti: se ciò che vuoi inserire nel tuo progetto sono foto o grafiche personali, devi solo importarle dentro Canva trascindole nella sezione “Caricamenti”. Una volta che Canva le avrà acquisite, nel giro di pochi secondi, potrai utilizzarle serenamente;
  • Audio/Video: tra gli strumenti più “avanzati” ma molto utili soprattutto se vuoi creare grafiche per i Social Media, trovi anche musica e video. Puoi tagliare i video, scegliere quando far partire la musica e tanto altro per dare carattere e personalità alle tue clip.

 

Conclusioni

Abbiamo visto insieme come funziona Canva e i suoi principali strumenti. 

Come ho già detto in altri articoli ( e come lo stesso Canva promuove sul sito) il miglior modo di imparare a usare Canva è… usarlo!

Sperimenta e prova tutti gli strumenti. Vedrai che in poco tempo ti sentirai la regina/re di Canva!

Se l’articolo ti è stato utile, condividilo sui tuoi profili. Mi farebbe molto piacere ;)

Perché questa sezione?

Mi piace che tu sia aggiornato sul mondo del Design e del Marketing, tu no?
Qui potrai avere accesso alle migliori risorse per rimanere sul pezzo.

Articoli recenti

Come posso aiutarti?