Il calendario delle giornate internazionali e mondiali 2021

Il calendario delle giornate internazionali e mondiali 2021 è un valido strumento che aiuta la tua attività di Social Media Manager, ricevi subito il calendario!

Se sei qui per la prima volta, mi chiamo Barbara Tulissi e sono una Consulente di Digital Marketing e Canva Expert. Amo condividere la mia esperienza per aiutare i professionisti a migliorare il proprio marketing e le proprie strategie. Spero di esserti utile con questo articolo!

Indice dei contenuti

And so this is Christmas
And what have we done?
Another year over
A new one just begun

Grazie Celine Dion, Marriah Carry, James Blunt ecc. per ricordarci inesorabilmente, Natale dopo Natale, come l’anno stia volgendo al termine, altrimenti senza di voi ci sarebbe proprio sfuggito. Soprattutto quest’anno, che abbiamo atteso la fine del 2020 con la stessa speranza delle faine di beccare uno gnu solitario.

Come social Media Manager hai programmato i contenuti da pubblicare fino all’Epifania, conscio che il 7 gennaio suonerà la sveglia (la suoneria di Profondo Rosso sarebbe la ciliegina sulla torta) e il telefono inizierà a squillare all’impazzata: dall’altro capo del telefono il cliente, puntuale come le tasse, che ti chiede notizie in merito alla programmazione per il 2021.

E tu immobile e ammutolito, a fissare lo schermo del telefono, con un brivido lungo la schiena che ti fa sudare i sette panettoni, i cinque pacchi di torrone e tutti quei cioccolatini divorati durante le feste, che ti eri prefissato di smaltire con il classico buon proposito dell’anno nuovo “da gennaio vado in palestra” (credibile come i capelli di Nicholas Cage).

La cruda verità è che, durante le vacanze, ti sei dimenticato chi sei e cosa fai nella vita, (forse anche il tuo nome, sicuramente quello del cane), ma il primo cliente del lunedì te l’ha ricordato ineluttabilmente e sei del tutto impreparato.

Qualora anche tu ti fossi trovato in questa situazione durante gli scorsi anni, vorrei provare ad aiutarti a non replicare l’esperienza il 7 gennaio venturo, a meno che tu non ci tenga a passarci di nuovo.

Ma prima, dimmi: se ti parlo di calendario editoriale, sai già a cosa mi riferisco?

Cos’è un calendario editoriale ?

Il calendario editoriale è un documento digitale che definisce la quantità e la frequenza delle pubblicazioni sui i social media, la newsletter e il blog aziendale.

Si tratta di uno strumento imprescindibile al fine di creare una strategia di content e social media marketing efficaci; infatti, senza, non funziona.

Naturalmente, il calendario editoriale deve essere redatto seguendo un codice visivo immediato, in modo da consentirti di visualizzare subito le informazioni necessarie: quando sono avvenute le ultime pubblicazioni, testare i giorni e gli orari e individuare i contenuti che non vanno più.

Il calendario editoriale 2021: ecco come ti salva la vita

I gattini vanno di moda tutti gli anni, una specie di evergreen, ma la loro foffosità ti farà comunque ricadere nel banale, se sarai monotematico.

Quindi respira, bevi un caffè (non un altro pocket coffee pieno di zucchero, che lo sappiamo tutti e due che poi in palestra non ci andrai) e riprendi in mano il piano editoriale del tuo cliente. Lì troverai ciò che, in un momento di ordinaria follia, hai concordato con lui o lei: quali contenuti postare, il target di riferimento, l’obiettivo del social, lo stile comunicativo con la brand identity e la moodboard di riferimento.

Vedi, i contenuti ce li hai già, sei stato previdente! Pericolo panico evitato. Autorizzato a entrare in modalità calma cauta. Ma come cogliere le opportunità di branding al volo, senza perdere tempo, e generare il famoso (o famigerato, dipende dai punti di vista) engagement?

Apparentemente, quasi tutti i giorni, Internet celebra qualcosa. Al di là delle classiche festività come Natale e Pasqua, esistono la festa dei nonni, il margarita day, il coffee day, la festa delle donne imprenditrici e molte altre.

Chissà, prima o poi anche il marketer day.

Ovviamente diventerebbe difficile inserirli tutti all’interno di un calendario editoriale aziendale o di personal branding, poiché il rischio di andare fuori tema o di essere ridondanti, è davvero alto. Sarebbe invece utile scegliere alcune celebrazioni pertinenti, creare dei post a riguardo, dichiarandoli e contestualizzandoli al proprio business; tutto ciò può aiutare a:

  • variare il piano editoriale con contenuti sempre attuali
  • incrementare la brand awareness sui social, puntando tutto sull’engagement
  • cavalcare il trend di contenuti popolari, sfruttando la loro visibilità
  • creare delle compagne coerenti con le aspettative dei clienti

È proprio da questa strategia che si generano molti dei post considerati poi geniali, diventano virali in quanto il pubblico trova pertinente il messaggio comunicativo veicolato dal brand.

Eccone alcuni esempi:

Ti saluto, infine, con queste “regalito de Navidad” (mi rifiuto di chiamarlo della Befana e sicuramente non c’è bisogno che ti spieghi il perchè).

Il calendario delle giornate internazionali e mondiali 2021

Utilizzarlo è semplice, ti basterà aggiungerlo al tuo calendario di google premendo l’apposito pulsante qui sotto, oppure puoi consultare nuovamente questo articolo quando ti sarà più congeniale.

Enjoy it 🙂

Se l’articolo ti è stato utile, condividilo sui tuoi profili. Mi farebbe molto piacere ;)

Perché questa sezione?

Mi piace che tu sia aggiornato sul mondo del Design e del Marketing, tu no?
Qui potrai avere accesso alle migliori risorse per rimanere sul pezzo.

Articoli recenti

Come posso aiutarti?